Cosa visitare e Attività

LERICI

 

Il territorio di Lerici è situato nella Riviera di Levante, sulla sponda orientale del golfo della Spezia. Sorge al centro di una piccola insenatura naturale, denominata Seno di Lerici e dominata da un promontorio su cui spicca l’imponente castello, oggi sede museale. Lerici mostra ancora oggi la sua originaria struttura medievale, con le caratteristiche abitazioni allineati lungo gli stretti carruggi. All’interno del borgo sono interessanti il quartiere ebraico del ghetto, il castello, eretto dai Pisani nel XIII secolo e ampliato dai Genovesi, con all’interno la cappella duecentesca dedicata a Santa Anastasia e il museo geo-paleontologico e le piazze del Poggio e di San Giorgio. A piedi del castello si trova la rilassante passeggiata sul lungomare Vassallo. Nel borgo si trovano inoltre la torre di San Rocco, di epoca romana, trasformata in campanile nel XVI secolo, la chiesa parrocchiale di San Francesco d’Assisi, l’oratorio di San Bernardino e poco lontano palazzo Doria, antico ospedale medievale dedicato ai Santi Pietro e Paolo.
Lerici però non è solamente il suo borgo. Nel suo territorio, spiccano altre località, come San Terenzo, con il castello, Villa Magni, abitata da Percy Bysshe Shelley e Mary Shelley e Villa Marigola, da dove si gode un meraviglioso panorama della spiaggia della Venere Azzurra. A Tellaro invece, tipico borgo marinaro, dove ancora oggi si incontrano le barche nella piazzetta sul mare, si trova l ‘antica chiesa di San Giorgio e l’oratorio di Santa Maria in Selaa. Tra Pugliola e Solaro si ammira Villa Cochrane, più conosciuta come villa Rezzola, immersa in un parco di eucalipti, lecci e cipressi. E ancora La Serra e Pozzuolo, su una collina di ulivi, Senato, oasi di verde e di silenzio e Solaro, piccolo borgo affacciato sul Golfo.

TELLARO

Pittoresco borgo marinaro, Tellaro si trova all’estremo orientale del Golfo dei Poeti, su uno sperone roccioso che degrada verso il mare. Le sue origini sono collegate all’antico borgo di Barbazzano, che con la grande peste del 1348 si spopolò favorendo lo sviluppo di Tellaro, probabilmente sorto tra il 1320 e il 1380.
La struttura del borgo antico si basa sulle originali fortificazioni, con le case circondate dalle mura sul lato nord-occidentale. Delle tre torri esistenti rimangono oggi le due di origine pisana, una trasformata nel campanile della chiesa di San Giorgio del XVI secolo e l’altra all’ingresso del paese, nei pressi dell’oratorio di Santa Maria in Selàa.
La chiesa dal caratteristico colore rosa si trova direttamente sul mare, al centro della piazzetta circondata dalle case dai tipici colori liguri addossate le une alle altre tra gli stretti carrugi.
La strada si ferma nella piazzetta dove oltre le rocce sul mare si trovano i cosidetti spiaggioni, spiagge incontaminate.
Tellaro è legato alla leggenda di un grosso polpo che si avvicinò al porticciolo suonando le campane della chiesa per allarmare la popolazione dell’arrivo dei saraceni. Si narra però che il vero pericolo fosse rappresentato dal pirata Gallo d’Arenzano e che un tale Marco Arzellino, di guardia sul campanile della chiesa, addormentatosi, provocò lo scampanio a causa della fune che si era legato alla gamba.

LE CINQUE TERRE

Un territorio in cui mare e terra si fondono a formare un’area unica e suggestiva. Diciotto chilometri di costa rocciosa ricca di baie, spiagge e fondali profondi, sovrastata da una catena di monti che corrono paralleli al litorale. Terrazzamenti coltivati a vite e a olivo, il cui contenimento è assicurato da antichi muretti a secco.
Un patrimonio naturalistico di grande varietà. Sentieri e mulattiere dai panorami mozzafiato.
Cinque borghi: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, che si affacciano sul mare. Diciotto chilometri di costa rocciosa ricca di baie, spiagge e fondali profondi, sovrastata da una catena di monti che corrono paralleli al litorale. Terrazzamenti coltivati a vite e a olivo, il cui contenimento è assicurato da antichi muretti a secco.
Un patrimonio naturalistico di grande varietà. Sentieri e mulattiere dai panorami mozzafiato

Servizi

Noleggio Bici  :   –  CicloPoint (Lerici)    Tel: 0187 21758  Indirizzo: Via Roma, 12, Lerici –

Scooter Point (La Spezia)  : 

http://www.scooterpointlaspezia.com/  Tel: 3487347749 Via Urbano Rattazzi, 14,  La Spezia –
Noleggio Canoe : – Kayak Buena Onda
Indirizzo: Calata Mazzini, Lerici SP
Telefono: 324 5889726 –
Noleggio Gommoni : – Lerici Boat Rent ,Indicazioni: Calata Mazzini 19032 Lerici  ,Tel. 345 483 9106 –
Beppenautica s.a.s : – Via Vespucci 5 Lerici SP , Tel. 0187 966993 www.beppenautica.it –
Nautica Gatti : www.nauticagatti.it
Visita Portovenere, Isole e Cinque Terre : https://www.navigazionegolfodeipoeti.it/

 

I commenti sono chiusi.